


ATF-News 10.2022
ATF-News 10.2022
- Notifica dei sistemi con più di 3 kg di fluidi refrigeranti
- SwissSkills 2022: Orgoglio professionale e spirito di squadra
- KliK: condizioni di finanziamento semplificato per i piccoli sistemi
- Adattamento dei corsi di base BATISEC
- Corsi ATF
ATF
2022

ATF-News 08.2022
- Aggiornamento FAQ SN EN 378
- SwissSkills 2022
- Bollettino suissetec NIV Art. 15
- Pubblicità per i giovani delle professioni della refrigerazione, nuovo key visual “cool&clever”
- Un benvenuto nell’ ATF
- Corsi ATF
ATF
2022

ATF-News 08.2022 Partecipanti Campionati Svizzeri
SwissSkills 2022
- Installatrice/ore di sistemi di refrigerazione
- Progettista di sistemi di refrigerazione
ATF
2022

Sottoraffreddamento: la chiave per l’efficienza e la sicurezza operativa
Scheda informativa
Costruttori di macchine e progettisti di impianti di refrigerazione avveduti sottoraffreddano volutamente il refrigerante. Così facendo aumentano la sicurezza operativa, migliorando al contempo l’efficienza energetica dell’impianto. Ma, a tale scopo, occorre scegliere uno scambiatore di calore interno, un economizzatore o uno scambiatore di calore esterno? A cosa bisogna prestare attenzione in sede di progettazione? Quali problematiche presenta il sottoraffreddamento? La ZHAW ha esaminato queste domande e riassunto le risposte in questa scheda informativa in modo semplice e comprensibile.
SvizzeraEnergia/UFE
2022

Suissetec Promemoria 8 | 2022: Autorizzazione di raccordo per materiali elettrici secondo l’OIBT
Suissetec Promemoria 8 | 2022: Autorizzazione di raccordo per materiali elettrici secondo l’OIBT
suissetec
2022


Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato
5a edizione aggiornata 2022
Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con prodotti refrigeranti sintetici
UFAM
2022

Sottoraffreddamento del refrigerante: nozioni di base e guida all’efficienza e al guadagno di freddo
Rapporto di base in tedesco con sintesi in italiano
Lo studio della ZHAW analizza in che modo i diversi tipi di sottoraffreddamento di refrigeranti migliorano la sicurezza operativa e l’efficienza energetica degli impianti di refrigerazione. Esso esamina i diversi fattori in relazione all’ambiente di utilizzo, al refrigerante e al tipo di sottoraffreddamento. La relazione finale comprende una serie di diagrammi interessanti e descrive come trovare il tipo di sottoraffreddamento ottimale per le singole applicazioni.
SvizzeraEnergia/UFE
2022